History

History
Anno 2021

Undicesima Edizione

Dopo lo stop per la pandemia da COVID-19 dell’anno 2020, il 2021 è l’anno della ripartenza per l’Etna Extreme ed è una ripartenza “col botto”: quasi 500 gli atleti ai nastri di partenza con nomi altisonanti tra i quali spicca la presenza della leggenda del Mountain Bike Marathon e Campione del Mondo in carica Leo Hector Paez. A trionfare sul percorso totalmente rinnovato con GPM posto ai 1700 metri del monte Serra Pizzuta Calvarina è però il compagno di squadra Diego Alfonso Arias Cuervo.
Anno 2021
Anno 2019

Decima Edizione

Nel 2019 corre il decennale dell’Etna Extreme, che lo staff organizzativo decide di celebrare con delle speciali maglie celebrative: ad onorare la ricorrenza, trionfando sul percorso da 65 chilometri ed oltre 2000 metri di dislivello, è ancora una volta Carmelo di Pasquale che scrive per la seconda volta il suo nome nell’albo d’oro della manifestazione dopo essere divenuto Campione Italiano Master di Specialità.
Anno 2019
Anno 2018

Nona Edizione

Di Salvo bissa il proprio successo nel 2018 con una grandissima dimostrazione di forza.
Anno 2018
Anno 2017

Ottava Edizione

Si consolida l’Etna Extreme come uno degli eventi marathon più partecipati del Sud Italia: nel 2017 a trionfare è il siciliano Giuseppe Di Salvo.
Anno 2017
Anno 2016

Settima Edizione

Terza importante svolta per l’Etna Extreme nel 2016: per la prima volta nella propria storia, ai tradizionali percorsi Gran Fondo ed Escursionistico, si aggiunge il percorso Marathon che da questo momento diverrà la traccia regina dell’evento. Sul durissimo percorso di gara, con il GPM posto presso il Rifugio Galvarina (1878m) ad imporsi è l’altoatesino e futuro Campione Italiano Marathon Fabian Rabensteiner.
Anno 2016
Anno 2015

Sesta Edizione

Nel 2015 si registra la seconda grande svolta nella storia dell’evento: la gara abbandona la prima denominazione e prende quella attuale e definitiva di “Etna Extreme”. E’ subito boom di partecipanti: dalla piazza Vittorio Emanuele prendono il via quasi 500 atleti e ad imporsi su tutti è Giuseppe Cicciari.
Anno 2015
Anno 2014

Quinta Edizione

Un altro grande nome della mountain bike siciliana iscrive il proprio nome nell’albo d’oro della manifestazione nel 2014: è infatti il pluricampione siciliano Mirko Farnisi a tagliare per primo il traguardo posto all’interno della sede dell’Ente Parco dell’Etna, al termine di una gara condotta tutta in recupero dopo una rovinosa caduta occorsa nei primi chilometri.
Anno 2014
Anno 2013

Quarta Edizione

Nel 2013 la prima importante svolta della storia dell’Etna Extreme: la gara è organizzata nell’ambito della federazione ciclistica italiana e cresce il livello complessivo dell’evento, così come il numero di iscritti che si attesta attorno alle 200 unità. A trionfare sul campo di gara, che per la prima volta vede il proprio GPM posto in contrada Monte Salto del Cane, è uno straordinario Carmelo Di Pasquale, destinato ad un futuro luminoso nell’ambito della Mountain Bike amatoriale italiana.
Anno 2013
Anno 2012

Terza Edizione

Primavera 2012, la Gran Fondo Nicolosi Porta dell’Etna cresce come numero di partecipanti ma a trionfare è sempre lui: Vito Lombardo.
Anno 2012
Anno 2011

Seconda Edizione

Nel 2011 non cambiano gli ingredienti della manifestazione: con partenza e arrivo a Nicolosi la gara vede la partenza di circa 130 persone e ad imporsi è ancora una volta il nicolosita Vito Lombardo.
Anno 2011
Anno 2010

Prima Edizione

È la primavera del 2010: l’Extreme Bike Nicolosi è stata fondata da un gruppo di appassionati di Mountain Bike pochi mesi prima, dimostrando di avere nel proprio DNA la ferma volontà di legare il proprio nome all’organizzazione di un evento agonistico sui ripidi pendii del versante sud dell’Etna a partire dal Centro Abitato di Nicolosi. Nasce così la “Gran Fondo Nicolosi Porta dell’Etna”, che anni dopo cambierà la propria denominazione a favore di quella attuale “Etna Extreme”. Il primo ad iscrivere il proprio nome sull’Albo d’Oro della manifestazione, iscritta nel calendario dell’Ente di promozione sportiva UDACE, è l’eroe locale Vito Lombardo.
Anno 2010